類別
POSTA AEREA - RAZZO - SPAZIO
Tipologia: B
Egeo - da Rodi a Trieste ...更多 POSTA AEREA - RAZZO - SPAZIO
Tipologia: B
Egeo - da Rodi a Trieste per via aerea dell'1.12.1939 con Imperiale coppia c.50 Sassone n.251, ben dentellato - ann. "Trasportato per Via Aerea" - al verso bollo di transito a Brindisi dell'1.12.1939 e di arrivo a Trieste del 2.12.1939 - En.D. - P.V. - 696FOG_SP
Amore Rufini
ASTRONUMISMATICA
QUADERNO AS.IT.AF. n.2
16 pp. - ...更多
Amore Rufini
ASTRONUMISMATICA
QUADERNO AS.IT.AF. n.2
16 pp. - ill. a colori e b/n - ril. punto metallico - ed. 2011
SENZA VALUTAZIONI
In italiano
Con francobollo di Yuri Gagarin emesso in occasione del 50° anniversario del primo volo umano nello spazio e annullo commemorativo.
La storia dell'Astronautica, oltre che essere stata ricordata con emissioni filateliche, viene commemorata da varie nazioni con emissioni di monete.
Questo studio illustra oltre cinquanta emissioni numismatiche dei Paesi che sono stati protagonisti delle imprese spaziali, incluse le nazioni che hanno partecipato alle missioni con i propri astronauti o mezzi.
ASTRONUMISMATICS
AS.IT.AF. no.2
The history of Astronautics, besides being remembered through philatelic issues, is celebrated through coins by several countries.
The present work illustrates over fifty coin issues effected by countries which took part in different space missions, including those which had their own astronauts or spacecrafts.
16 pp. - colour and b/w illustrations - saddle stitch binding - printed 2011
WITHOUT VALUATIONS
Italian text
With postage stamp featuring Yuri Gagarin, issued on the occasion of the 50th anniversary of the first human flight in space and commemorative cancellation. - 2364E_LIB
Renato Dicati
STAMPING
THROUGH
ASTRONOMY
XI+376 pp. - oltre ...更多
Renato Dicati
STAMPING
THROUGH
ASTRONOMY
XI+376 pp. - oltre 1300 ill. a colori - ril. - ed. 2013
In inglese
STORIA DELL'ASTRONOMIA ATTRAVERSO I FRANCOBOLLI
Francobolli e altri documenti postali da tutto il mondo presentati attraverso un excursus storico e filatelico di astronomia, il suo sviluppo, alcuni argomenti correlati sull'esplorazione dello spazio, gli strumenti, le teorie e le osservazioni.
Contiene più di 1300 riproduzioni a colori dei francobolli sulla storia dell'astronomia, che vanno dalle prime osservazioni del cielo alla ricerca moderna condotta con satelliti e sonde spaziali. Molti francobolli illustrano la bellezza e il mistero di corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti, satelliti, comete e altri corpi celesti minori.
Sono presenti gli astronomi e astrofisici che hanno contribuito a questo meraviglioso racconto - non solo Tolomeo, Copernico, Keplero, Newton, Herschel e Einstein, ma anche centinaia di altri protagonisti minori che hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo di questa scienza, la più antica e la più moderna di tutte.
World postage stamps and other postal documents presented through a historical and philatelic survey of astronomy, its development, some related topics on space exploration, instrumentation, theories, and observations.
It contains more than 1300 colour reproductions of postage stamps relating to the history of astronomy, ranging from the earliest observations of the sky to modern research conducted with satellites and space probes. Many stamps illustrate the beauty and the mystery of celestial objects: galaxies, nebulae, stars, planets, satellites, comets, and minor celestial bodies.
Featured are also the astronomers and astrophysicists who contributed to this marvellous story - not only Ptolemy, Copernicus, Kepler, Newton, Herschel, and Einstein but also hundreds of other minor protagonists who played an important role in the development of this, the most ancient yet the most modern of all the sciences.
XI+376 pp. - more than 1300 colour ill. - hardbound - printed 2013
English text
- 2488E_LIB
Walter Michael Hopferwieser
PIONIERRAKETENPOST UND KOSMISCHE POST ...更多
Walter Michael Hopferwieser
PIONIERRAKETENPOST UND KOSMISCHE POST
Handbuch und Spezialkatalog
516 pp. - oltre 1000 ill. a colori - ril. - 1a ed. 2016
VALUTAZIONI IN EURO
con numero degli esemplari conosciuti
In tedesco con introduzione e glossario in inglese, russo, cinese e italiano
POSTA RAZZO PIONIERISTICA E POSTA DELLO SPAZIO
Manuale e Catalogo specializzato
Il catalogo descrive in modo dettagliato i lanci dei singoli razzi, con il supporto di informazioni tecniche, storiche, biografiche e filateliche, e fornisce prezzi documentati per i pezzi analizzati.
Il capitolo riguardante i pionieri di posta razzo sostituisce le precedenti edizioni del 1967 e 1973 di Ellington Zwisler. Rispetto ad esse l'edizione attuale è stata ampliata e molti risultati delle ricerche vengono qui pubblicati per la prima volta.
In tutti i voli sulla Luna, dall'Apollo 11 all'Apollo 16 gli astronauti portarono documenti con il loro bagaglio privato. Timbri speciali della posta statunitense sono sbarcati sulla Luna: rispettivamente 1 con l'Apollo 11 e 2 con l'Apollo 15. Per la prima volta sono catalogate tutte le lettere di bordo dei cosmonauti sovietici e russi, dalla Sojuz 4 del gennaio 1969 alla Sojuz TMA-18M del marzo 2016. Molti cosmogrammi hanno volato a bordo di Space Shuttle o di navette spaziali Dragon senza equipaggio. Anche i cinesi hanno trasportato documenti nello Spazio, effettuando voli con e senza equipaggio. Nel novembre 1960, 28 buste a bordo del satellite spia Discoverer 17 hanno effettuato 30 giri attorno alla Terra. Nell'ottobre 2014, documenti a bordo della sonda cinese Chang'e 5-T1 hanno effettuato un giro attorno alla Terra. Le firme di tutti i 556 astronauti da Juri Gagarin a Timothy Peake concludono l'opera.
Dall'introduzione dell'Autore:
Nel periodo tra le due guerre mondiali, giovani ricercatori, in diversi paesi, lanciarono razzi con cui trasportavano lettere e cartoline. Alcuni di essi condussero test preliminari per i viaggi nello spazio.
Essi si proponevano di arrivare a distribuire la posta accelerandone il recapito a lunga distanza e iniziando così l'avventura dei viaggi spaziali e dei viaggi interplanetari.
Il 3 ottobre 1942 per la prima volta un razzo A4 / V-2 raggiunse l'altitudine di 84,5 Km. e, secondo la definizione di allora, poteva dirsi che aveva raggiunto lo spazio.
Dopo di allora i trasporti di posta tramite razzi entro il perimetro di influenza della gravità terrestre non hanno più dato contributi significativi per lo sviluppo della tecnica missilistica e per l'esplorazione dello spazio. Per questo motivo il trasporto pioneristico della posta con i missili cessa con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Per posta spazio si intendono lettere e documenti che sono stati trasportati nello spazio tramite un veicolo spaziale ad un'altezza di 100 Km, da cui incomincia lo Spazio secondo la Fédération Aéronautique Internationale - (FAI).
Le buste volate documentano un evento accaduto sulle stazioni spaziali o a volte un evento sulla Terra, o un anniversario. La maggior parte delle buste sono firmate dai membri dell'equipaggio.
Ai tempi dell'Unione Sovietica non di rado prima del lancio o dopo l'atterraggio su buste commemorative venivano apposti timbri di bordo. Molte buste riportano anche le firme dei cosmonauti coinvolti.
Non tutte le buste trasportate contengono al loro interno una lettera.
Da quando alla fine del 1988, è stato portato sulla stazione spaziale Mir un timbro postale a datario, a parte un paio di errori, i cosmonauti timbrano la posta che arriva dalla Terra, apponendo l'annullo di bordo a datario con la data dell'aggancio o dello scarico, o con la data della chiusura del portellone della navicella con la quale è stata trasportata. Una lettera di bordo porta l'indicazione del destinatario o del mittente e raramente la firma di altri cosmonauti.
Se non diversamente specificato, per lettera si intende "busta con contenuto"; questo comporta che al momento in cui la lettera è stata inviata il destinatario si trovi già presso la stazione spaziale, oppure che l'astronauta o cosmonauta scrivente rimanga nello spazio, mentre la lettera viene consegnata a Terra.
PIONEER-ROCKET MAIL AND SPACE MAIL
Handbook and Specialized catalogue
The catalogue describes in detail the launches of single rockets, with the support of technical, historical, biographic and philatelic information, and gives documented prices for the analysed items.
The chapter regarding rocket mail pioneers replaces the previous editions of 1967 and 1973 by Ellington Zwisler. Compared to them, the present edition is widened e and many results of the researches are published here for the first time.
The astronauts brought documents together with their private luggage on the occasion of all the flights to the Moon, from Apollo 11 to Apollo 16. Special handstamps of the USA mail have landed on the Moon: respectively 1 with Apollo 11 and 2 with Apollo 15. All the onboard letters of the Soviet and Russian cosmonauts are catalogued for the first time, from Sojuz 4 of January 1969 to Sojuz TMA-18M of March 2016. Many space letters have flown onboard Space Shuttles or unmanned Dragon spaceships. Chinese too have transported documents in the Space, making manned and unmanned flights. In November 1960, 28 covers onboard the spy satellite Discoverer 17 have made 30 rides around the Earth. In October 2014, documents onboard the Chinese probe Chang'e 5-T1 have made a ride around the Earth. The signatures of all the 556 astronauts from Juri Gagarin to Timothy Peake complete the work.
From the introduction by the Author:
Between the two world wars, young researchers in different countries launched rockets carrying letters and cards. Some of them undertook preliminary tests towards space travels.
They wanted to supply distant villages with mail, accelerate mail-delivery over long distances and start space travels.
For the first time on 3 October 1942, an A-4 / V-2 rocket reached a height of 84.5 km, which was considered space back then.
Later on, rocket mail flights not leaving the gravity of the Earth could not significantly contribute to rocketry and space exploration. Therefore, Pioneer-Rocket Mail ends with the end of WWII.
Space mail are letters and covers that were flown into space at an altitude of 100 km (328,084 feet): Space is defined to begin at an altitude of 100 km according to the Fédération Aéronautique Internationale - FAI.
Onboard covers document an event on board the space station, sometimes an event on the Earth or an anniversary. Most of them are signed by all crewmembers.
During Soviet times numerous souvenir covers with onboard postmarks were made before launch and after the landing. Many bear the signatures of the cosmonauts involved.
Not all the covers transported contain a letter inside.
At the end of 1988 a postal date stamp arrived on board the Russian Mir space station. Since then cosmonauts mark letters transported from the Earth with the date of docking of the spacecraft which transported them to the space station. Letters sent to the Earth are postmarked with the date of undocking from the space station. A board letter carries addresses and details.
Unless otherwise noted, letter means "cover with content". This includes that either the receiver is already on board the space station, or the cosmonaut writing the letter remains in space, when the letter is delivered to the Earth.
516 pp. - more than 1000 colour ill. - hardbound - 1st ed. 2016
VALUATIONS IN EURO
with number of the known examples
German text with introduction and glossary in English, Russian, Chinese and Italian
- 2626E_LIB
Vaccari Shop
拍項 696FOG_SP (D)
Tipologia: B
Egeo - da Rodi a Trieste ...更多 POSTA AEREA - RAZZO - SPAZIO
Tipologia: B
Egeo - da Rodi a Trieste per via aerea dell'1.12.1939 con Imperiale coppia c.50 Sassone n.251, ben dentellato - ann. "Trasportato per Via Aerea" - al verso bollo di transito a Brindisi dell'1.12.1939 e di arrivo a Trieste del 2.12.1939 - En.D. - P.V. - 696FOG_SP
定價
204.00 EUR
Vaccari Shop
拍項 2364E_LIB (D)
Amore Rufini
ASTRONUMISMATICA
QUADERNO AS.IT.AF. n.2
16 pp. - ...更多
Amore Rufini
ASTRONUMISMATICA
QUADERNO AS.IT.AF. n.2
16 pp. - ill. a colori e b/n - ril. punto metallico - ed. 2011
SENZA VALUTAZIONI
In italiano
Con francobollo di Yuri Gagarin emesso in occasione del 50° anniversario del primo volo umano nello spazio e annullo commemorativo.
La storia dell'Astronautica, oltre che essere stata ricordata con emissioni filateliche, viene commemorata da varie nazioni con emissioni di monete.
Questo studio illustra oltre cinquanta emissioni numismatiche dei Paesi che sono stati protagonisti delle imprese spaziali, incluse le nazioni che hanno partecipato alle missioni con i propri astronauti o mezzi.
ASTRONUMISMATICS
AS.IT.AF. no.2
The history of Astronautics, besides being remembered through philatelic issues, is celebrated through coins by several countries.
The present work illustrates over fifty coin issues effected by countries which took part in different space missions, including those which had their own astronauts or spacecrafts.
16 pp. - colour and b/w illustrations - saddle stitch binding - printed 2011
WITHOUT VALUATIONS
Italian text
With postage stamp featuring Yuri Gagarin, issued on the occasion of the 50th anniversary of the first human flight in space and commemorative cancellation. - 2364E_LIB
定價
8.10 EUR
Vaccari Shop
拍項 2488E_LIB (D)
Renato Dicati
STAMPING
THROUGH
ASTRONOMY
XI+376 pp. - oltre ...更多
Renato Dicati
STAMPING
THROUGH
ASTRONOMY
XI+376 pp. - oltre 1300 ill. a colori - ril. - ed. 2013
In inglese
STORIA DELL'ASTRONOMIA ATTRAVERSO I FRANCOBOLLI
Francobolli e altri documenti postali da tutto il mondo presentati attraverso un excursus storico e filatelico di astronomia, il suo sviluppo, alcuni argomenti correlati sull'esplorazione dello spazio, gli strumenti, le teorie e le osservazioni.
Contiene più di 1300 riproduzioni a colori dei francobolli sulla storia dell'astronomia, che vanno dalle prime osservazioni del cielo alla ricerca moderna condotta con satelliti e sonde spaziali. Molti francobolli illustrano la bellezza e il mistero di corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti, satelliti, comete e altri corpi celesti minori.
Sono presenti gli astronomi e astrofisici che hanno contribuito a questo meraviglioso racconto - non solo Tolomeo, Copernico, Keplero, Newton, Herschel e Einstein, ma anche centinaia di altri protagonisti minori che hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo di questa scienza, la più antica e la più moderna di tutte.
World postage stamps and other postal documents presented through a historical and philatelic survey of astronomy, its development, some related topics on space exploration, instrumentation, theories, and observations.
It contains more than 1300 colour reproductions of postage stamps relating to the history of astronomy, ranging from the earliest observations of the sky to modern research conducted with satellites and space probes. Many stamps illustrate the beauty and the mystery of celestial objects: galaxies, nebulae, stars, planets, satellites, comets, and minor celestial bodies.
Featured are also the astronomers and astrophysicists who contributed to this marvellous story - not only Ptolemy, Copernicus, Kepler, Newton, Herschel, and Einstein but also hundreds of other minor protagonists who played an important role in the development of this, the most ancient yet the most modern of all the sciences.
XI+376 pp. - more than 1300 colour ill. - hardbound - printed 2013
English text
- 2488E_LIB
定價
36.00 EUR
Vaccari Shop
拍項 2626E_LIB (D)
Walter Michael Hopferwieser
PIONIERRAKETENPOST UND KOSMISCHE POST ...更多
Walter Michael Hopferwieser
PIONIERRAKETENPOST UND KOSMISCHE POST
Handbuch und Spezialkatalog
516 pp. - oltre 1000 ill. a colori - ril. - 1a ed. 2016
VALUTAZIONI IN EURO
con numero degli esemplari conosciuti
In tedesco con introduzione e glossario in inglese, russo, cinese e italiano
POSTA RAZZO PIONIERISTICA E POSTA DELLO SPAZIO
Manuale e Catalogo specializzato
Il catalogo descrive in modo dettagliato i lanci dei singoli razzi, con il supporto di informazioni tecniche, storiche, biografiche e filateliche, e fornisce prezzi documentati per i pezzi analizzati.
Il capitolo riguardante i pionieri di posta razzo sostituisce le precedenti edizioni del 1967 e 1973 di Ellington Zwisler. Rispetto ad esse l'edizione attuale è stata ampliata e molti risultati delle ricerche vengono qui pubblicati per la prima volta.
In tutti i voli sulla Luna, dall'Apollo 11 all'Apollo 16 gli astronauti portarono documenti con il loro bagaglio privato. Timbri speciali della posta statunitense sono sbarcati sulla Luna: rispettivamente 1 con l'Apollo 11 e 2 con l'Apollo 15. Per la prima volta sono catalogate tutte le lettere di bordo dei cosmonauti sovietici e russi, dalla Sojuz 4 del gennaio 1969 alla Sojuz TMA-18M del marzo 2016. Molti cosmogrammi hanno volato a bordo di Space Shuttle o di navette spaziali Dragon senza equipaggio. Anche i cinesi hanno trasportato documenti nello Spazio, effettuando voli con e senza equipaggio. Nel novembre 1960, 28 buste a bordo del satellite spia Discoverer 17 hanno effettuato 30 giri attorno alla Terra. Nell'ottobre 2014, documenti a bordo della sonda cinese Chang'e 5-T1 hanno effettuato un giro attorno alla Terra. Le firme di tutti i 556 astronauti da Juri Gagarin a Timothy Peake concludono l'opera.
Dall'introduzione dell'Autore:
Nel periodo tra le due guerre mondiali, giovani ricercatori, in diversi paesi, lanciarono razzi con cui trasportavano lettere e cartoline. Alcuni di essi condussero test preliminari per i viaggi nello spazio.
Essi si proponevano di arrivare a distribuire la posta accelerandone il recapito a lunga distanza e iniziando così l'avventura dei viaggi spaziali e dei viaggi interplanetari.
Il 3 ottobre 1942 per la prima volta un razzo A4 / V-2 raggiunse l'altitudine di 84,5 Km. e, secondo la definizione di allora, poteva dirsi che aveva raggiunto lo spazio.
Dopo di allora i trasporti di posta tramite razzi entro il perimetro di influenza della gravità terrestre non hanno più dato contributi significativi per lo sviluppo della tecnica missilistica e per l'esplorazione dello spazio. Per questo motivo il trasporto pioneristico della posta con i missili cessa con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Per posta spazio si intendono lettere e documenti che sono stati trasportati nello spazio tramite un veicolo spaziale ad un'altezza di 100 Km, da cui incomincia lo Spazio secondo la Fédération Aéronautique Internationale - (FAI).
Le buste volate documentano un evento accaduto sulle stazioni spaziali o a volte un evento sulla Terra, o un anniversario. La maggior parte delle buste sono firmate dai membri dell'equipaggio.
Ai tempi dell'Unione Sovietica non di rado prima del lancio o dopo l'atterraggio su buste commemorative venivano apposti timbri di bordo. Molte buste riportano anche le firme dei cosmonauti coinvolti.
Non tutte le buste trasportate contengono al loro interno una lettera.
Da quando alla fine del 1988, è stato portato sulla stazione spaziale Mir un timbro postale a datario, a parte un paio di errori, i cosmonauti timbrano la posta che arriva dalla Terra, apponendo l'annullo di bordo a datario con la data dell'aggancio o dello scarico, o con la data della chiusura del portellone della navicella con la quale è stata trasportata. Una lettera di bordo porta l'indicazione del destinatario o del mittente e raramente la firma di altri cosmonauti.
Se non diversamente specificato, per lettera si intende "busta con contenuto"; questo comporta che al momento in cui la lettera è stata inviata il destinatario si trovi già presso la stazione spaziale, oppure che l'astronauta o cosmonauta scrivente rimanga nello spazio, mentre la lettera viene consegnata a Terra.
PIONEER-ROCKET MAIL AND SPACE MAIL
Handbook and Specialized catalogue
The catalogue describes in detail the launches of single rockets, with the support of technical, historical, biographic and philatelic information, and gives documented prices for the analysed items.
The chapter regarding rocket mail pioneers replaces the previous editions of 1967 and 1973 by Ellington Zwisler. Compared to them, the present edition is widened e and many results of the researches are published here for the first time.
The astronauts brought documents together with their private luggage on the occasion of all the flights to the Moon, from Apollo 11 to Apollo 16. Special handstamps of the USA mail have landed on the Moon: respectively 1 with Apollo 11 and 2 with Apollo 15. All the onboard letters of the Soviet and Russian cosmonauts are catalogued for the first time, from Sojuz 4 of January 1969 to Sojuz TMA-18M of March 2016. Many space letters have flown onboard Space Shuttles or unmanned Dragon spaceships. Chinese too have transported documents in the Space, making manned and unmanned flights. In November 1960, 28 covers onboard the spy satellite Discoverer 17 have made 30 rides around the Earth. In October 2014, documents onboard the Chinese probe Chang'e 5-T1 have made a ride around the Earth. The signatures of all the 556 astronauts from Juri Gagarin to Timothy Peake complete the work.
From the introduction by the Author:
Between the two world wars, young researchers in different countries launched rockets carrying letters and cards. Some of them undertook preliminary tests towards space travels.
They wanted to supply distant villages with mail, accelerate mail-delivery over long distances and start space travels.
For the first time on 3 October 1942, an A-4 / V-2 rocket reached a height of 84.5 km, which was considered space back then.
Later on, rocket mail flights not leaving the gravity of the Earth could not significantly contribute to rocketry and space exploration. Therefore, Pioneer-Rocket Mail ends with the end of WWII.
Space mail are letters and covers that were flown into space at an altitude of 100 km (328,084 feet): Space is defined to begin at an altitude of 100 km according to the Fédération Aéronautique Internationale - FAI.
Onboard covers document an event on board the space station, sometimes an event on the Earth or an anniversary. Most of them are signed by all crewmembers.
During Soviet times numerous souvenir covers with onboard postmarks were made before launch and after the landing. Many bear the signatures of the cosmonauts involved.
Not all the covers transported contain a letter inside.
At the end of 1988 a postal date stamp arrived on board the Russian Mir space station. Since then cosmonauts mark letters transported from the Earth with the date of docking of the spacecraft which transported them to the space station. Letters sent to the Earth are postmarked with the date of undocking from the space station. A board letter carries addresses and details.
Unless otherwise noted, letter means "cover with content". This includes that either the receiver is already on board the space station, or the cosmonaut writing the letter remains in space, when the letter is delivered to the Earth.
516 pp. - more than 1000 colour ill. - hardbound - 1st ed. 2016
VALUATIONS IN EURO
with number of the known examples
German text with introduction and glossary in English, Russian, Chinese and Italian
- 2626E_LIB
定價
27.93 EUR
當前時間: Friday November 28th 2025 - 02:39 MET






