AP s.r.l.
CONDIZIONI DI VENDITA
1) Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi . La società AP s.r.l. vende in nome e per conto terzi, dai quali ha ricevuto regolare mandato di vendita.
2) Il materiale offerto è generalmente riprodotto fotograficamente. La fotografia è parte integrante della descrizione.
Non saranno accettati reclami concernenti centratura, marginatura e caratteristiche dei timbri (come pesantezza di annullamenti, etc). Quando non fotografato il materiale offerto è egualmente autentico, di prima scelta e privo di difetti anche occulti, salvo diversa chiara specificazione.
3) I prezzi di base sono espressi in euro e compaiono nella seconda colonna a lato di ogni descrizione.
4) Non si accettano offerte inferiori al prezzo di base. Il prezzo di base rappresenta il prezzo minimo di vendita per ciascun lotto.
Non si accettano offerte con la clausola “al meglio” oppure “salvo visione”. In caso di due offerte scritte uguali, sarà ritenuta vincente quella arrivata per prima ; l’offerta in sala avrà la precedenza su quelle scritte. Gli scatti delle offerte saranno regolati a nostra discrezione, ma non potranno superare il 10%. L’aggiudicazione del lotto per corrispondenza sarà fatta al maggior offerente al prezzo della penultima offerta aumentato del 5% . Per esempio, se per un lotto stimato 200 euro la Vostra offerta è di 400 euro ed il maggiore offerente prima di Voi ha offerto 300 euro, il lotto Vi sarà aggiudicato a 315 euro (300 euro + 5%).
5) Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato di una commissione del 20% IVA compresa, più un contributo fisso forfettario di 10 euro per ogni spedizione in assicurata inferiore a 350 gr. per l’Italia e di 18 euro per l’estero.
6) Le offerte in sala e per corrispondenza provenienti da persone non conosciute, saranno prese in considerazione a nostro insindacabile giudizio, solo se accompagnate da referenze filateliche o bancarie facilmente controllabili. L’ AP s.r.l. si riserva a suo insindacabile giudizio la facoltà di limitare o non consentire gli acquisti ai partecipanti in sala.
7) AP s.r.l. si riserva il diritto di raggruppare, ritirare, aggiungere o dividere i lotti.
8) Tutto il materiale offerto è stato attentamente esaminato dai nostri esperti ; gli esemplari di maggior valore sono firmati dai più noti periti filatelici italiani ed in numerosi casi corredati di certificato fotografico. L’acquirente che desidera una perizia diversa da quella indicata nella descrizione del lotto, deve farne esplicita richiesta nella scheda di prenotazione oppure richiederlo a voce o per iscritto al banditore almeno un’ ora prima dell’inizio della seduta dell’asta. E’ facoltà della AP s.r.l. accettare o meno la richiesta di estensione peritale. In caso di accettazione della richiesta, l’acquirente dovrà comunque provvedere al pagamento dei lotti secondo la normale procedura, e disporrà di 30 giorni di tempo, dal giorno della vendita, per la restituzione dei lotti solo se il perito avrà espresso parere negativo. Scaduto questo termine non saranno accettate restituzioni per nessun motivo, anche se conseguenti ad eventi non dipendenti dall’interessato.
9) Il pagamento dovrà essere effettuato alla consegna oppure anticipatamente prima della spedizione dei lotti. Gli acquirenti che concorrono per corrispondenza devono far pervenire l’importo dei lotti aggiudicati tassativamente entro 15 giorni dalla data della vendita. Il pagamento può essere effettuato a mezzo carta di credito, assegno bancario, bonifico su:
BANCO POPOLARE - IBAN: IT 16 O 05034 01633 000000005722. Non si effettuano spedizioni in contrassegno.
10) Il materiale verrà spedito o consegnato solo dopo l’avvenuto pagamento.
11) Eventuali dilazioni di pagamento potranno essere concesse solo se espressamente richieste, secondo modalità che dovranno essere da noi confermate prima della vendita.
12) Scaduti i termini previsti per il pagamento (vedi art. 9) la AP s.r.l. si riserva il diritto di sciogliere il contratto, addebitandone i danni ed applicando un onere a carico dell’acquirente dell’ 1% mensile.
13) Fino al completo pagamento i lotti si intendono di proprietà del conferente. L’offerta, con la trasmissione dell’ordinazione accetta integralmente tutte le condizioni di vendita esposte.
14) Eventuali reclami dovranno essere fatti alla consegna dei lotti per coloro che sono presenti in sala, siano essi pure dei commissionari od agenti ; per gli acquirenti per posta, eventuali reclami dovranno pervenire entro 10 giorni dalla spedizione, ma tassativamente non oltre 30 giorni dalla data della vendita. I reclami saranno presi in considerazione solo nel caso in cui, a giudizio di due noti periti, il lotto non risultasse originale o avesse difetti occulti non descritti, o fosse sostanzialmente diverso dalla descrizione da noi effettuata.
15) Non potranno essere accettati reclami per i seguenti lotti :
a) lotti composti da più di 10 pezzi non descritti singolarmente, comprese le collezioni e le accumulazioni di ogni genere;
b) lotti formati da francobolli descritti come difettosi, di qualità mista o “da esaminare”
c) lotti formati da francobolli con un valore dì stima inferiore al 10% della quotazione di catalogo. Nessun reclamo potrà essere accettato trascorsi 45 giorni dalla data dell’asta.
Per i lotti descritti alle voci a-b-c- del presente paragrafo la descrizione è da considerarsi orientativa ed in nessun modo vincolante.
16) Per ogni controversia il Foro competente è quello di Milano.