(5)
Categorías
Raccomandata cinque porti da S.MARGHERITA LIGURE 26 LUG.37 a ...más
Raccomandata cinque porti da S.MARGHERITA LIGURE 26 LUG.37 a Massa
Marittima con bella affrancatura sei colori dell'emissione Mostra
delle Colonie Estive e Assistenza all'Infanzia compreso L.1,75
arancio (413 cat.1400+) in esatta tariffa
Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 3 ...más
Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 3 Novembre
1882, per la Francia, affrancata per 50 C. (25 C. tariffa lettera
primo porto per l’estero zona A + 25 C. per la raccomandazione)
tramite due valori da 25 C. della I° emissione Umbertina (S. 40)
annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il
grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 3 II 82 12 M. Sul fronte fu
manoscritto in alto a sinistra G. 11/356 attestante il primo porto
e il numero della raccomandata accompagnati con il bollo in
cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu
apposto il bollo con cerchio B di origine Ducale, ottenuto
riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE B conosciuto
usato a Livorno in arrivo o in transito dal 1846 al 1852 (n. 118
cat. Del Bianco) eliminando la parte esterna del doppio cerchio.
Simili a questa mi sono note poche altre corrispondenze transitanti
per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Al verso compaiono i
bolli di transito * GENOVA * FERROVIA 4 II 82 4 S, di arrivo 2e
MARSEILLE 2e B. DU RHONE 5 NOV 82 e MARSEILLE (12) 6 NOV 82 e
distribuzione 1/6. Circostanziato certificato Vicario (N° 40)
Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 23
Settembre ...más Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 23 Settembre 1882, per la Russia, affrancata per 50 C. (25 C. la tariffa della lettera primo porto per l’estero zona A + 25 C. per la raccomandazione) tramite un valore dell’emissione DLR tiratura di Torino da 30 C. (S. T19 – U. 19) in abbinamento con un valore della I° emissione di Umberto I° da 20 C. (S. 39 – U. 39) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 23 9 82 9 S. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 8/1017 attestante il primo porto e il numero della raccomandata accompagnati dal bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio B di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE B conosciuto usato a Livorno in arrivo o in transito dal 1846 al 1852 (n. 118 cat. Del Bianco) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simili a questa mi sono note poche altre corrispondenze transitanti per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Il documento sbarcato a Genova fu inoltrato via ferrovia a Milano dove in coincidenza prese l’ambulante * MILANO – CHIASSO * AMB. N° 3 24 SET 82 * (non segnalato nella documentazione in mio possesso) e i bolli di arrivo a San Pietroburgo 1 С. ПЬЕТРОБУРГО 1 17 CEH. 1882 e 18 CEH. 1882 (corrispondenti al 29/30 settembre). Il documento fu rispedito (bollo sul fronte in cartella ЗАКА3НОЕ) al mittente con bollo 1 С. ПЬЕТРОБУРГО 1 21 НОЯ. 1882 (corrispondente al 3 dicembre) arrivando infine a Napoli l’8 febbraio 1883. Circostanziato certificato Vicario (N° T 19 + 39)
Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 26
Settembre ...más Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 26 Settembre 1882, per la Francia, affrancata per 50 C. (25 C. tariffa lettera primo porto per l’estero zona A + 25 c. per la raccomandazione) tramite due valori da 25 C. della I° emissione Umbertina (S. 40) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 26 9 82 12 M. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 9/1283 attestante il primo porto e il numero della raccomandata accompagnati con il bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio B di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE B conosciuto usato a Livorno in arrivo o in transito dal 1846 al 1852 (n. 118 cat. Del Bianco pag. 67) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simili a questa mi sono note poche altre corrispondenze transitanti per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Al verso compaiono i bolli di transito * GENOVA * FERROVIA 27 9 82 4 S e di arrivo, ripetuto sul fronte, 2e MARSEILLE 2e B. DU RHONE 28 SEPT 82. Pregiata combinazione. Circostanziato certificato Vicario (N° 40)
Regno, lettera raccomandata doppio porto spedita via mare da
Napoli, ...más Regno, lettera raccomandata doppio porto spedita via mare da Napoli, 15 Luglio 1882, per la Francia, affrancata per 75 C. (50 C. tariffa lettera doppio porto per l’estero zona A + 25 C. per la raccomandazione) tramite tre valori da 25 C. della I° emissione Umbertina (S. 40 – U. 40) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 15 7 82 6 S. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 19/2704 attestante il doppio porto e il numero della raccomandata accompagnati con il bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio A di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE A conosciuto usato a Livorno per lettere giunte franche dal 1845 al 1851 (n. 116 cat. Del Bianco) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simile a questa mi è nota solo un’altra corrispondenza transitante per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Al verso compaiono i bolli di transito * GENOVA * FERROVIA 16 7 82 4 S e di arrivo 2e MARSEILLE 2e B. DU RHONE 17 JUIL 82.. Circostanziato certificato Vicario (N° 40)
Filatelia Gazzera
Lote 402
200.00 EUR
10.12.2025 15:00 CET
Studio di Muraglia
Lote 1004
140.00 EUR
10.12.2025 15:00 CET
Studio di Muraglia
Lote 1007
Settembre ...más Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 23 Settembre 1882, per la Russia, affrancata per 50 C. (25 C. la tariffa della lettera primo porto per l’estero zona A + 25 C. per la raccomandazione) tramite un valore dell’emissione DLR tiratura di Torino da 30 C. (S. T19 – U. 19) in abbinamento con un valore della I° emissione di Umberto I° da 20 C. (S. 39 – U. 39) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 23 9 82 9 S. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 8/1017 attestante il primo porto e il numero della raccomandata accompagnati dal bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio B di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE B conosciuto usato a Livorno in arrivo o in transito dal 1846 al 1852 (n. 118 cat. Del Bianco) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simili a questa mi sono note poche altre corrispondenze transitanti per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Il documento sbarcato a Genova fu inoltrato via ferrovia a Milano dove in coincidenza prese l’ambulante * MILANO – CHIASSO * AMB. N° 3 24 SET 82 * (non segnalato nella documentazione in mio possesso) e i bolli di arrivo a San Pietroburgo 1 С. ПЬЕТРОБУРГО 1 17 CEH. 1882 e 18 CEH. 1882 (corrispondenti al 29/30 settembre). Il documento fu rispedito (bollo sul fronte in cartella ЗАКА3НОЕ) al mittente con bollo 1 С. ПЬЕТРОБУРГО 1 21 НОЯ. 1882 (corrispondente al 3 dicembre) arrivando infine a Napoli l’8 febbraio 1883. Circostanziato certificato Vicario (N° T 19 + 39)
390.00 EUR
10.12.2025 15:00 CET
Studio di Muraglia
Lote 1005
Settembre ...más Regno, lettera raccomandata spedita via mare da Napoli, 26 Settembre 1882, per la Francia, affrancata per 50 C. (25 C. tariffa lettera primo porto per l’estero zona A + 25 c. per la raccomandazione) tramite due valori da 25 C. della I° emissione Umbertina (S. 40) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 26 9 82 12 M. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 9/1283 attestante il primo porto e il numero della raccomandata accompagnati con il bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio B di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE B conosciuto usato a Livorno in arrivo o in transito dal 1846 al 1852 (n. 118 cat. Del Bianco pag. 67) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simili a questa mi sono note poche altre corrispondenze transitanti per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Al verso compaiono i bolli di transito * GENOVA * FERROVIA 27 9 82 4 S e di arrivo, ripetuto sul fronte, 2e MARSEILLE 2e B. DU RHONE 28 SEPT 82. Pregiata combinazione. Circostanziato certificato Vicario (N° 40)
140.00 EUR
10.12.2025 15:00 CET
Studio di Muraglia
Lote 1006
Napoli, ...más Regno, lettera raccomandata doppio porto spedita via mare da Napoli, 15 Luglio 1882, per la Francia, affrancata per 75 C. (50 C. tariffa lettera doppio porto per l’estero zona A + 25 C. per la raccomandazione) tramite tre valori da 25 C. della I° emissione Umbertina (S. 40 – U. 40) annullati con il bollo numerale a sbarre 19 in abbinamento con il grande cerchio * NAPOLI * RACCOM. 15 7 82 6 S. Sul fronte fu manoscritto in alto a sinistra G. 19/2704 attestante il doppio porto e il numero della raccomandata accompagnati con il bollo in cartella di tipo italiano RACCOMANDATO. In transito a Livorno fu apposto il bollo con cerchio A di origine Ducale, ottenuto riesumando il bollo doppio cerchio LIVORNO VIA DI MARE A conosciuto usato a Livorno per lettere giunte franche dal 1845 al 1851 (n. 116 cat. Del Bianco) eliminando la parte esterna del doppio cerchio. Simile a questa mi è nota solo un’altra corrispondenza transitante per Livorno con lo stesso bollo sul fronte. Al verso compaiono i bolli di transito * GENOVA * FERROVIA 16 7 82 4 S e di arrivo 2e MARSEILLE 2e B. DU RHONE 17 JUIL 82.. Circostanziato certificato Vicario (N° 40)
180.00 EUR
10.12.2025 15:00 CET
Hora actual: 17.11.2025 - 09:33 Uhr MET






