Catégories
Enrico Sturani
CARTOLINE
L'arte alla prova della cartolina
420 ...mehr
Enrico Sturani
CARTOLINE
L'arte alla prova della cartolina
420 pp. - 763 ill. a colori e b/n - brossura - ed. 2010
In italiano
Presentazione di Paola Pallottino
In quasi 800 riproduzioni - per lo più al vero e a colori - grafici e pittori, storici dell'arte ed esperti in comunicazione visiva, si troveranno di fronte a un mondo di immagini inaspettato e sorprendente e a un modo di trattarle specifico e spesso innovativo.
Vari artisti - da Lautrec a Mirò, da Schiele a Balla, da Picasso a Warhol - hanno creato cartoline e molti grafici, spesso rimasti ignoti, hanno raggiunto vertici di creatività. Un'analisi innovativa di questo supporto di immagini pone in questione i rapporti fra cultura alta e bassa, obbligando a ripensare i rapporti fra arte e mass media. Enrico Sturani, il massimo studioso del "fenomeno cartolina", rivede alcune delle idee cardine della storia dell'arte alla luce di questa particolare scarpetta di Cenerentola. La cartolina, accettata e compresa nelle sue specificità, per la prima volta è sottratta a ogni complesso di inferiorità nei confronti dell'Arte.
L'universo delle immagini e la cultura visuale, guardati attraverso le cartoline, si rivelano come un intero mondo strutturato da proprie leggi specifiche. Art Nouveau e Futurismo, alto e basso, recto e verso, scrittura e figura, opere di fantasia e di pubblicità, artisti e grafici interferiscono, si alternano e scambiano di ruolo. È una vera gara in fatto di creatività e di inventiva: ne restano scardinate le tradizioni iconografiche più banalmente "da cartolina", ma a volte le stesse avanguardie artistiche trovano fonti di ispirazione proprio nei soggetti più commerciali.
POSTCARDS
Art in postcards
Foreword by Paola Pallottino
In almost 800 reproductions - mostly life-size and in colour - graphic designers and painters, art historians and experts in visual communication, will find themselves in front of an astonishing and unexpected world of images and of a specific and often innovatory way of discussing them.
Various artists - Lautrec to Mirò, Schiele to Balla, Picasso to Warhol - have created postcards and many graphic designers, often remained unknown, have reached tops of creativity. An innovative analysis of this image support brings forward the relationships between high and low culture, compelling to rethink about the relationships between art and mass media. Enrico Sturani, the main expert of the "postcard case", reconsiders some of the fundamental ideas in history of art in the light of this peculiar "Cinderella's shoe". Postcards, accepted and understood in their specificities are rescued for the first time from any inferiority complex towards Art.
The universe of images and visual culture, watched through postcards, reveal themselves as a whole world structured by its own specific laws. Art Nouveau and Futurism, up and down, recto and verso, writing and figure, fiction and advertising works, artists and graphic designers interfere, alternate and exchange roles. It is a real challenge of creativity and imagination: "postcard style" iconographical traditions are destroyed, and artistic avant-gardes sometimes find sources of inspiration right in the most commercial subjects.
420 pp. - 763 colour and b/w ill. - softbound - printed 2010
Italian text
- 2282E_LIB
Vaccari Shop
Lot 2282E_LIB (D)
Enrico Sturani
CARTOLINE
L'arte alla prova della cartolina
420 ...mehr
Enrico Sturani
CARTOLINE
L'arte alla prova della cartolina
420 pp. - 763 ill. a colori e b/n - brossura - ed. 2010
In italiano
Presentazione di Paola Pallottino
In quasi 800 riproduzioni - per lo più al vero e a colori - grafici e pittori, storici dell'arte ed esperti in comunicazione visiva, si troveranno di fronte a un mondo di immagini inaspettato e sorprendente e a un modo di trattarle specifico e spesso innovativo.
Vari artisti - da Lautrec a Mirò, da Schiele a Balla, da Picasso a Warhol - hanno creato cartoline e molti grafici, spesso rimasti ignoti, hanno raggiunto vertici di creatività. Un'analisi innovativa di questo supporto di immagini pone in questione i rapporti fra cultura alta e bassa, obbligando a ripensare i rapporti fra arte e mass media. Enrico Sturani, il massimo studioso del "fenomeno cartolina", rivede alcune delle idee cardine della storia dell'arte alla luce di questa particolare scarpetta di Cenerentola. La cartolina, accettata e compresa nelle sue specificità, per la prima volta è sottratta a ogni complesso di inferiorità nei confronti dell'Arte.
L'universo delle immagini e la cultura visuale, guardati attraverso le cartoline, si rivelano come un intero mondo strutturato da proprie leggi specifiche. Art Nouveau e Futurismo, alto e basso, recto e verso, scrittura e figura, opere di fantasia e di pubblicità, artisti e grafici interferiscono, si alternano e scambiano di ruolo. È una vera gara in fatto di creatività e di inventiva: ne restano scardinate le tradizioni iconografiche più banalmente "da cartolina", ma a volte le stesse avanguardie artistiche trovano fonti di ispirazione proprio nei soggetti più commerciali.
POSTCARDS
Art in postcards
Foreword by Paola Pallottino
In almost 800 reproductions - mostly life-size and in colour - graphic designers and painters, art historians and experts in visual communication, will find themselves in front of an astonishing and unexpected world of images and of a specific and often innovatory way of discussing them.
Various artists - Lautrec to Mirò, Schiele to Balla, Picasso to Warhol - have created postcards and many graphic designers, often remained unknown, have reached tops of creativity. An innovative analysis of this image support brings forward the relationships between high and low culture, compelling to rethink about the relationships between art and mass media. Enrico Sturani, the main expert of the "postcard case", reconsiders some of the fundamental ideas in history of art in the light of this peculiar "Cinderella's shoe". Postcards, accepted and understood in their specificities are rescued for the first time from any inferiority complex towards Art.
The universe of images and visual culture, watched through postcards, reveal themselves as a whole world structured by its own specific laws. Art Nouveau and Futurism, up and down, recto and verso, writing and figure, fiction and advertising works, artists and graphic designers interfere, alternate and exchange roles. It is a real challenge of creativity and imagination: "postcard style" iconographical traditions are destroyed, and artistic avant-gardes sometimes find sources of inspiration right in the most commercial subjects.
420 pp. - 763 colour and b/w ill. - softbound - printed 2010
Italian text
- 2282E_LIB
Prix fixe
33.30 EUR
Heure actuelle: 06.11.2025 - 08:44 MET






