• Indirizzo
    Il Ponte
    Via Pontaccio 12
    20121 Milan (Italy)

    Ph. +39 02 863141
    Fax +39 02 72022083
    E-Mail: [email protected]
    Web: http://www.ponteonline.com
  • Informazione

    Il Ponte Casa d'Aste was founded in Milan in 1974 by Mr. Stefano Redaelli  and its offices and salesroom are located in the splendid frame of Palazzo Crivelli at the heart of Brera. Starting as a local auction house , it quickly became nationally recognized: international clients have discovered the reliability and the know-how of a well-trained team. Some of the memorable Italian auctions have been held at Il Ponte and the brand new Stamps and Coins Department, opened in 2016, has already achieved excellent results!


Prego osservi le condizioni generali

Il Ponte


Il Ponte - Casa d’Aste S.r.l.
Palazzo Crivelli Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 [email protected] www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
 
Condizioni Specifiche di Vendita

1. Informazioni importanti per i potenziali acquirenti
1.1 I lotti sono offerti in vendita da Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., società con sede legale
in Milano, via Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n.
01481220133, capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320,00 (Il Ponte),
che agisce in nome e per conto del Venditore in qualità di mandataria con rappresentanza
dello stesso, ad eccezione dei casi in cui il Ponte è proprietaria del lotto. Per Venditore
si intende la persona fisica o giuridica proprietaria del lotto offerto in vendita in asta da
Il Ponte. In ogni caso (anche per le eventuali offerte telefoniche e/o via internet, e/o per
le eventuali aste online) la vendita si intende eseguita nell’ambito di una asta pubblica,
senza diritto di recesso in favore l’acquirente.
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita e le Condizioni Specifiche di Vendita possono
essere modificate mediante un avviso affisso in esposizione o tramite un annuncio
fatto dal banditore prima dell’inizio dell’asta. I potenziali acquirenti sono pregati di
consultare il sito www.ponteonline.com (Sito) per prenderne visione e prendere visione
della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo e delle eventuali diverse
condizioni di vendita per la specifica asta.
1.3 La Casa d’Aste agisce in qualità di mandataria del Venditore ed è esente da qualsiasi
responsabilità in ordine alla provenienza, stato e descrizione dei lotti nei cataloghi,
nelle brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, così come ogni
altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative e non possono
generare affidamento e/o aspettativa di alcun genere nei potenziali acquirenti. La mancanza
di riferimenti espliciti nel catalogo d’asta in merito alle condizioni del lotto non
implica che il bene sia senza imperfezioni. Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita
da Il Ponte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni
concernenti qualsiasi caratteristica di un lotto - quale paternità, autenticità, provenienza,
attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, la sua qualità, ivi
compreso il prezzo o il valore, la stima - riflettono esclusivamente opinioni non vincolanti
e possono essere riesaminate da Il Ponte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto
sia offerto in vendita. Il Ponte, i suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti,
non possono ritenersi responsabili degli errori o delle omissioni contenuti nelle suddette
descrizioni e/o rappresentazioni. Le stime pubblicate in catalogo sono espresse in euro: il
prezzo base d’asta e il Prezzo di aggiudicazione (vale a dire il prezzo a cui il lotto viene
aggiudicato in asta dal banditore) possono essere superiori o inferiori alle valutazioni
indicate.
1.4 Ogni potenziale acquirente è tenuto a esaminare preventivamente lo stato di ciascun
lotto nella esposizione dei lotti organizzata da Il Ponte prima dell’asta, allo scopo di
eseguire (anche con propri esperti) un preventivo esame approfondito circa l’autenticità,
lo stato di conservazione e le condizioni, la provenienza, il tipo e la qualità dei lotti, su
cui esclusivamente i potenziali acquirenti – e l’acquirente finale - assumono ogni rischio
e responsabilità. Durante l’esposizione il personale de Il Ponte sarà a disposizione dei
potenziali acquirenti per fornire – su richiesta degli stessi - una illustrazione aggiornata
dei beni stessi, ove disponibile.
1.5 Ad integrazione delle descrizioni contenute nel catalogo, Il Ponte rende disponibili, a
richiesta, condition report sullo stato di ciascun lotto.
Il condition report viene fornito per aiutare a valutare le condizioni del lotto ed è solo
a scopo indicativo. Tale condition report potrebbe non riferire tutti i difetti, restauri, alterazioni
o adattamenti perché Il Ponte non è laboratorio professionale di restauro o
conservazione.
Il condition report è una dichiarazione di opinione qualificata ma pur sempre soggettiva e
come tale Il Ponte e i suoi esperti non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili
di tali informazioni né il condition può considerarsi assolutamente esaustivo.
Qualsiasi condition report non costituisce quindi un’alternativa ad una consulenza professionale
finalizzata a dirimere qualsiasi dubbio.
1.6 Tutti i beni di natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base
del loro valore artistico e decorativo e non sono da considerarsi funzionanti. E’ importante
prima dell’uso del lotto oggetto di aggiudicazione che il sistema elettrico eventualmente
in esso presente sia certificato da un elettricista qualificato, non assumendo Il Ponte
alcuna responsabilità al riguardo.
1.7 Né Il Ponte, né suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti saranno
responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o
per qualsiasi altra questione relativa alla vendita del lotto.
1.8 Dopo l’aggiudicazione Il Ponte non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali
vizi dei lotti, relativi tra l’altro anche allo stato di conservazione, all’errata attribuzione,
all’autenticità, alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualità dei lotti. I potenziali
acquirenti e l’aggiudicatario rinunciano espressamente alla garanzia di cui agli artt. 1490
e 1497 c.c., liberando Il Ponte da ogni relativa responsabilità; per l’effetto, né Il Ponte né
il suo personale potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso.
1.9 In ogni caso, l’eventuale diversa responsabilità de Il Ponte nei confronti dell’Acquirente
(la persona fisica o giuridica che fa in asta l’offerta più alta accetta dal banditore e si
aggiudica il lotto) in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al
Prezzo di aggiudicazione e alla commissione d’acquisto pagata a Il Ponte dall’Acquirente.
1.10 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta ed
il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato dal banditore all’Acquirente. Il colpo di martello
del banditore determina inoltre la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e
l’Acquirente e in particolare dell’obbligo dell’Acquirente di pagare a Il Ponte l’intero ammontare
dovuto per l’aggiudicazione del lotto, incluso il prezzo e la commissione; resta
espressamente previsto che solo a seguito dell’integrale pagamento a Il Ponte di tutto
quanto dovuto dall’Acquirente la compravendita si intenderà perfezionata e la proprietà
e il possesso del lotto aggiudicato potranno passare in capo all’Acquirente (salvo le eventuali
diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato;
si rinvia anche al § 11.4 delle presenti condizioni).
2. Offerte per l’asta
2.1 Le offerte per l’acquisto dei lotti possono essere presentate personalmente in sala durante
l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono oppure via internet
(in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).
2.2 L’incremento delle offerte è del 10% rispetto a quella precedente, salvo diversa scelta
del banditore comunicata in corso d’asta.
2.3 Nell’ipotesi di offerte di pari importo e presentate attraverso la stessa modalità (vale
a dire presentate in sala, per telefono, per iscritto oppure online), Il Ponte terrà in considerazione
solo l’offerta ricevuta per prima.
2.4 Ove sorga contestazione in merito all’aggiudicazione di un lotto, quest’ultimo, ad
insindacabile giudizio del banditore, potrà essere ritirato dall’asta oppure rimesso in vendita
all’asta nello stesso giorno (in questa ultima ipotesi le offerte aventi ad oggetto il
lotto in precedenza formulate non saranno più tenute in considerazione).
2.5 A sua completa discrezione, Il Ponte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare
alle aste; in particolare, Il Ponte può rifiutare la partecipazione all’asta di potenziali acquirenti
che in precedenza non abbiano puntualmente adempiuto alle proprie obbligazioni,
anche a titolo risarcitorio, nei confronti de Il Ponte.
2.6 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata. Il banditore
può fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del Venditore, fino
al raggiungimento del Prezzo di riserva (il prezzo minimo concordato in via riservata tra Il
Ponte e il Venditore al di sotto del quale il lotto non verrà venduto).
2.7 In qualsiasi momento Il Ponte ha facoltà di ritirare dall’asta qualsiasi lotto offerto in
vendita. Il banditore ha la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di abbinare o separare i
lotti e di variarne l’ordine di vendita rispetto a quanto indicato in catalogo, purché il lotto
non sia offerto in asta in una giornata anteriore rispetto a quella indicato nel catalogo
d’asta.
2.8 Nei confronti di ciascun potenziale acquirente, Il Ponte si riserva il diritto di subordinare
la partecipazione all’asta alla esibizione di una lettera di referenze bancarie, oppure
al deposito di un somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste
dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, la quale verrà restituita una volta conclusa
l’asta.
3 Offerte in sala
3.1 Per partecipare all’asta in sala è necessario munirsi dell’apposita paletta numerata,
che viene consegnata al banco di registrazione dal personale de Il Ponte in seguito alla
compilazione del modulo di iscrizione all’asta e alla esibizione di un documento di identità
del potenziale acquirente. L’offerta per aggiudicarsi il lotto è espressa mediante alzata
della paletta numerata.
3.2 Il Ponte invita i potenziali acquirenti a munirsi per tempo della paletta numerata e
informa che è possibile effettuare l’iscrizione all’asta anche nei giorni nei quali si svolge
l’esposizione che precede l’asta. Lo smarrimento della paletta numerata dovrà essere
immediatamente comunicato a Il Ponte, che provvederà ad attribuire al potenziale acquirente
una nuova paletta numerata. La paletta numerata dovrà essere restituita a Il Ponte
al termine dell’asta.
3.3 Subito dopo l’aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà sottoscrivere un verbale
di aggiudicazione.
3.4 Ciascun lotto aggiudicato in sala sarà fatturato in base alle generalità e indirizzo
rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata.
3.5 E’ possibile partecipare all’asta in qualità di rappresentante di una terza persona. Il
rappresentante, in occasione della registrazione all’asta dovrà esibire una delega sottoscritta
dal rappresentato con allegati copia del documento di identità e del codice fiscale
del rappresentato e del rappresentante; nell’ipotesi in cui il rappresentato sia una società,
la delega dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato
di potere di firma, la cui carta di identità e codice fiscale dovranno essere allegati alla
procura. In ogni caso, Il Ponte si riserva la facoltà di impedire la partecipazione all’asta
al rappresentante quando, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere
di rappresentanza.
3.6 In nessun caso verranno accettate offerte “al meglio” o “salvo visione”.
4. Offerte scritte
4.1 E’ possibile presentare offerte scritte mediante la compilazione del “Modulo offerte
4.1 E’ possibile presentare offerte scritte mediante la compilazione del “Modulo offerte
scritte e telefoniche” (Modulo) allegato al catalogo d’asta o scaricabile dal Sito all’interno
della sezione Catalogo Online della specifica asta.
4.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima l’inizio dell’asta:
via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste riferite alla sede di via Pontaccio) oppure
al numero +39 02.36633096 (per le aste riferite alla sede di via Vascello), oppure
in formato pdf via email all’indirizzo [email protected] (ovvero all’indirizzo email
del dipartimento di riferimento de Il Ponte come risultante dal Sito ovvero dal catalogo
dell’asta) in ogni caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo; in difetto Il
Ponte non garantisce la partecipazione del potenziale acquirente all’asta, né che darà
esecuzione alle offerte indicate nel Modulo. Il Ponte darà esecuzione solo ad offerte che
siano pari o superiori all’80% della stima minima indicata in catalogo e riferita al lotto
per il quale l’offerta è presentata.
4.3 Le offerte scritte verranno accettate solo se arrotondate alla decina; in caso contrario,
Il Ponte considererà l’offerta come fosse arrotondata alla decina per difetto (ad esempio,
una offerta scritta pari ad euro 228,00 verrà considerata da Il Ponte come formulata per
euro 220,00).
4.4 Il Ponte, nel dare luogo ai rilanci per conto del potenziale acquirente, terrà conto sia
del prezzo di riserva, sia delle altre offerte, in modo da cercare di ottenere l’aggiudicazione
del lotto oggetto della proposta scritta al Prezzo di aggiudicazione più basso. Gli
importi indicati nel Modulo verranno intesi come importi massimi. Il Ponte non terrà conto
di offerte con importi illimitati ovvero prive di importo.
4.5 Il Ponte non è responsabile di eventuali errori compiuti dal potenziale acquirente nella
compilazione del Modulo. Prima di inviare il Modulo a Il Ponte, il potenziale acquirente
Il Ponte - Casa d’Aste S.r.l.
Palazzo Crivelli Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 [email protected] www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
è tenuto a verificare che la descrizione del lotto indicata nel Modulo corrisponda al bene
che si intende acquistare; in particolare il potenziale acquirente è tenuto a verificare che
vi sia corrispondenza tra numero di catalogo d’asta dell’opera e descrizione del lotto. In
caso di discrepanza tra numero di lotto e descrizione, Il Ponte formulerà l’offerta per conto
del potenziale acquirente con esclusivo riferimento al primo, ovvero al numero di lotto.
4.6 Al termine dell’asta, l’Acquirente sarà informato da Il Ponte via email dell’avvenuta
aggiudicazione del lotto; in ogni caso, ciascun potenziale acquirente è invitato a contattare
Il Ponte ai numeri indicati all’art. 15 per verificare se la propria offerta sia risultata
la più alta.
4.7 Nel caso di una offerta scritta e di una offerta in sala, di una offerta telefonica oppure
online di pari importo, queste ultime prevarranno rispetto alla offerta scritta.
5 Offerte telefoniche
5.1 Mediante la compilazione ed invio del Modulo, un potenziale acquirente può partecipare
all’asta formulando offerte telefoniche.
5.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima l’inizio dell’asta
via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste riferite alla sede di via Pontaccio)
oppure al numero +39 02.36633096 (per le aste riferite alla sede di via Vascello), oppure
in formato pdf via email all’indirizzo [email protected] (o all’indirizzo email del
dipartimento di riferimento de Il Ponte risultante dal Sito o dal catalogo dell’asta), in ogni
caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo e considerando implicitamente
formulata l’offerta sulla base d’asta.
5.3 A seguito della ricezione del Modulo e della sua corretta compilazione, Il Ponte provvederà
a contattare il potenziale acquirente al numero di telefono indicato nel Modulo
prima che il lotto per il quale il potenziale acquirente intende formulare offerte telefoniche
sia offerto in vendita all’asta.
5.4 La stima minima indicata in catalogo riferita a ciascun lotto per il quale si intende
formulare offerte telefoniche deve essere pari ad almeno euro 100,00; in difetto, Il Ponte
non ricontatterà il potenziale acquirente e quest’ultimo non potrà formulare offerte telefoniche
ad oggetto il lotto.
5.5 Qualora, per qualsiasi motivo, anche di natura tecnica, Il Ponte non riuscisse a contattare
telefonicamente il potenziale acquirente, Il Ponte, in relazione a ciascun lotto indicato
nel Modulo, avrà facoltà di effettuare offerte per conto del potenziale acquirente sino ad
un Prezzo di aggiudicazione pari alla offerta massima indicata dal potenziale acquirente
nel Modulo o, in mancanza di questa offerta massima, alla base d’asta riferita al lotto.
5.6 Il Ponte non risponde in alcun modo per il ritardo o mancata esecuzione di ordini
telefonici derivanti dal malfunzionamento della linea telefonica.
5.7 I collegamenti telefonici durante l’asta saranno registrati. Il personale de Il Ponte è in
grado di effettuare telefonate in italiano, inglese, francese, cinese, spagnolo e portoghese.
6 Offerte online
6.1 Il Ponte comunicherà sul Sito (almeno 24 ore prima l’inizio dell’asta) e/o sul catalogo
d’asta se è possibile formulare offerte anche online, tramite il Sito o siti gestiti da terzi.
6.2 Le offerte online sono disciplinate sia dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, sia
dalle Condizioni di Vendita per la specifica asta disponibili sul Sito o su richiesta, sia dalle
“Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online” disponibili sul Sito o su richiesta.
In caso di difformità tra le presenti Condizioni Generali di Vendita e le “Condizioni
ulteriori per la presentazione di offerte online”, queste ultime prevarranno.
6.3 Per informazioni in merito alla registrazione all’asta e alla presentazione di offerte
online si prega di far riferimento al Sito.
6.4 In caso di partecipazione all’asta e offerte formulate attraverso piattaforme e/o siti
internet diversi dalla piattaforma Il Ponte Live , sarà applicata e dovuta una ulteriore
commissione pari al:
• 3% per offerte formulate sulla piattaforma Drouot
• 0% per offerte formulate sulla piattaforma Philasearch
calcolata sul Prezzo di aggiudicazione, oltre le commissioni e spese già esposte nelle
Condizioni Generali di Vendita.
7 Pagamento
7.1 In caso di aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà corrispondere a Il Ponte il Prezzo
di aggiudicazione del lotto, oltre alle commissioni di acquisto pari al 26% del Prezzo
di aggiudicazione (IVA inclusa se dovuta), oltre al pagamento di qualsiasi altro importo
eventualmente dovuto a Il Ponte ai sensi delle Condizioni Generali di Vendita (v. anche §
6.4) e connesso alla aggiudicazione del lotto (Ammontare dovuto).
7.2 L’Acquirente è obbligato a versare l’Ammontare dovuto entro e non oltre dieci giorni,
decorrenti dal giorno successivo a quello della aggiudicazione.
7.3 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, in tutto o in
parte, dell’Ammontare dovuto entro il predetto termine essenziale, Il Ponte potrà risolvere
la vendita ex art. 1456 c.c. mediante semplice comunicazione scritta. In questo caso, Il
Ponte avrà comunque diritto al pagamento di una penale pari al doppio delle commissioni
di acquisto che l’Acquirente inadempiente avrebbe dovuto pagare, oltre l’eventuale
maggior danno, e potrà comunque trattenere gli eventuali acconti versati dall’Acquirente.
7.4 Ciascun lotto può essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito, bancomat,
bonifico e contanti, nel rispetto dei limiti di legge.
7.5 Il pagamento del lotto può essere effettuato a Milano presso la sede de Il Ponte di via
Pontaccio 12 o di via Medici del Vascello 8 (a seconda del luogo in cui si è svolta l’asta)
ai seguenti orari di ufficio: Lun.-Ven. 9:00-13:00; 14:00-17:30 (esclusi i giorni di festività
nazionale in Italia).
7.6 Le carte di credito accettate sono le seguenti: American Express, Diners, Visa e MasterCard.
Il pagamento può essere disposto solo dal titolare della carta di credito.
7.7 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: IBAN IT
51H0832950860000000011517; Swift code n. ICRAITRR950; beneficiario Il Ponte -
Casa d’Aste s.r.l. Nella causale si prega di indicare il proprio nome, cognome, numero
di lotto e asta.
7.8 Il Ponte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di
non accettare pagamenti provenienti da persone differenti dall’Acquirente.
7.9 Ai sensi del D.Lgs. n. 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto
delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) e del Regolamento
UE 2016/679, Il Ponte richiederà a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dell’adempimento
degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo. In caso di formale
richiesta da parte delle Autorità e della Pubblica Amministrazione, e in ogni altro caso
previsto dalla legge, Il Ponte potrà comunicare il nominativo e i recapiti dell’Acquirente.
8 Consegna e ritiro del lotto
8.1 Il lotto sarà consegnato da Il Ponte all’Acquirente solo a seguito dell’intero pagamento
dell’Ammontare dovuto (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n.
42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al § 11.4 delle presenti
condizioni).
8.2 Il Ponte non assume l’obbligo di provvedere alla spedizione del lotto oggetto di
aggiudicazione, il quale dovrà essere ritirato dall’Acquirente a Milano presso la sede
de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Medici del Vascello 8 (a seconda del luogo di
svolgimento dell’asta), entro dieci giorni successivi al giorno dell’avvenuto pagamento
dell’Ammontare dovuto.
8.3 Qualora l’Acquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto saldato entro dieci
giorni dall’avvenuto pagamento o dall’ottenimento dell’attestato di libera circolazione
e/o della licenza di esportazione, Il Ponte avrà facoltà di procedere all’eliminazione del
lotto, previa comunicazione via raccomandata a.r. o Pec. L’acquirente riconosce ed accetta
che nell’ipotesi di eliminazione del lotto, non avrà titolo per promuovere alcun tipo di
azione o reclamo, innanzi a qualsiasi autorità, nei confronti de Il Ponte, il quale è pertanto
manlevato da qualsiasi responsabilità.
8.4 Nel caso in cui l’Acquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, quest’ultimo dovrà
essere munito di delega scritta rilasciata dall’Acquirente nonché fotocopia del documento
del delegante e del delegato.
8.5 Su espressa richiesta dell’Acquirente, Il Ponte potrà organizzare, a spese e a rischio
dell’Acquirente, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del lotto, previa comunicazione
e accettazione scritta da parte dell’Acquirente delle relative spese. La spedizione potrà
essere effettuata da un trasportatore incaricato da Il Ponte, su indicazione dell’Acquirente,
ovvero incaricato direttamente dall’Acquirente, a seconda degli accordi.
8.6 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi
motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Il Ponte, quest’ultima acconsentirà a
riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo
le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.
9 Passaggio del rischio
9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più
antecedente fra quelle in cui l’Acquirente: (i) prende in consegna il lotto acquistato o
(ii) paga l’Ammontare dovuto per il lotto; qualora nessuna di queste ipotesi si realizzi, il
passaggio del rischio avverrà in ogni caso dalla data in cui è decorso il termine di dieci
(10) giorni dalla avvenuta aggiudicazione del lotto. Con il passaggio del rischio in capo
all’Acquirente quest’ultimo esonera espressamente Il Ponte da ogni responsabilità circa
la sorte del lotto aggiudicato, anche per eventuali danni, furti, incendio, perimento, smarrimento
del lotto stesso (totale o parziale).
9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo
l’aggiudicazione ma prima del trasferimento del rischio ed il risarcimento non potrà superare
il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alla commissione d’acquisto ricevuta da Il
Ponte. In nessun caso Il Ponte si assume la responsabilità per la perdita o danni di cornici/
vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere, a meno che la cornice o/e
il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta.
9.3 In nessun caso Il Ponte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento (totali o
parziali) del lotto aggiudicato: (i) verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi
interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di terzi da
chiunque incaricati; (ii) derivanti, direttamente o indirettamente, da: (a) cambiamenti di
umidità o temperatura; (b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi
sul bene e/o da altri eventi (inclusi i tarli e i parassiti del legno); (c) errori di trattamento;
(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche
o elettromagnetiche; (e) atti di terrorismo; (f) casi di lockdown e simili, disposizioni da
parte delle Autorità, ogni altra causa di forza maggiore estranea al controllo de Il Ponte.
10 Contraffazione
10.1 Nel caso in cui, dopo l’aggiudicazione, un lotto risulti essere una contraffazione, Il
Ponte rimborserà all’Acquirente che abbia fatto richiesta di risoluzione del contratto di
vendita - previa restituzione del lotto a Il Ponte - un importo pari al Prezzo di aggiudicazione
e alle commissioni di acquisto corrisposte, in entrambi i casi nella valuta in cui
questi importi sono stati pagati dall’Acquirente. L’obbligo de Il Ponte è sottoposto alla
condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della aggiudicazione, l’Acquirente:
(i) comunichi a Il Ponte per iscritto, entro novanta (90) giorni dalla data in cui ha
avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una contraffazione, il numero
del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali
l’Acquirente ritenga che il lotto sia una contraffazione; (ii) sia in grado di riconsegnare
a Il Ponte il lotto, libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi sorta dopo
la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della
vendita; (iii) fornisca a Il Ponte le relazioni di almeno due studiosi o esperti indipendenti
e di riconosciuta competenza a livello internazionale, in cui siano spiegate le ragioni per
cui il lotto sia ritenuto una contraffazione.
10.2 Il Ponte non sarà vincolato dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di
richiedere l’ulteriore parere di altri esperti a proprie spese.
10.3 Il Ponte non effettuerà il rimborso se: (i) la descrizione nel catalogo era conforme
all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o
indicava come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o (ii) alla data della
pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto
Il Ponte - Casa d’Aste S.r.l.
Palazzo Crivelli Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 [email protected] www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili,
il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare il lotto
e di conseguenza comportarne una diminuzione del valore.
Ai sensi del presente articolo, per contraffazione si intende, secondo la ragionevole opinione
de Il Ponte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale
nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza,
attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo. Non costituisce una contraffazione un lotto
che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la
ripitturazione o la sovrapitturazione).
11 Esportazione dal territorio della Repubblica italiana. Dichiarazione di
interesse culturale
11.1 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta
al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione, ai
sensi di quanto previsto dagli artt. 68 e ss. del D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice
Urbani). L’Acquirente sarà tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione
di interesse culturale (c.d. “notifica”) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004, all’osservanza
di tutte le disposizioni di cui alla legge e di ogni altra normativa speciale applicabile,
anche in materia doganale, valutaria, tributaria, e di specie protette. È esclusivo onere dei
partecipanti all’asta e dell’Acquirente verificare le eventuali restrizioni alla circolazione
e/o esportazione del lotto di proprio interesse e comunque del lotto aggiudicato, ovvero
le eventuali licenze o attestati previsti dalla legge, in Italia e nel Paese di destinazione,
nonché provvedere alle eventuali formalità e obblighi di legge previsti per la circolazione
e/o l’esportazione del lotto aggiudicato, con espresso esonero di ogni eventuale obbligo
e/o responsabilità in capo a Il Ponte.
11.2 Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della
licenza di esportazione non può costituire una causa di risoluzione o di annullamento
della vendita, né giustificare il mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente
dell’Ammontare dovuto.
11.3 Su richiesta e a spese dell’Acquirente, Il Ponte può accettare di presentare la denuncia
per ottenere l’attestato di libera circolazione e/o la licenza di esportazione, a condizione
che l’Acquirente abbia già corrisposto l’Ammontare dovuto. L’importo che l’Acquirente
deve pagare a Il Ponte per la presentazione della denuncia ammonta ad euro 150,00
(oltre IVA ed eventuali spese di trasporto), per ciascuna opera oggetto della denuncia.
In ogni caso Il Ponte non assume alcuna responsabilità, né obbligo, né garanzia, circa il
buon esito della relativa pratica e il rilascio di quanto richiesto dall’Acquirente.
11.4 Ciascun lotto offerto in vendita all’asta può essere stato già oggetto di dichiarazione
di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso - o nel caso in cui in relazione al lotto sia
stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del
Codice Urbani - Il Ponte ne darà comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del
banditore prima che il lotto sia offerto in vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto
di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il Venditore
provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La
vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero
competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione
della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all’art. 61 comma
II del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non
potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice
Urbani. In ogni caso, resta inteso che l’eventuale dichiarazione di interesse culturale (o
anche solo l’avvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente
alla aggiudicazione non potrà inficiare o invalidare l’aggiudicazione, né l’obbligo di pagamento
dell’Ammontare complessivo e in generale la compravendita del lotto.
11.5 Il lotto contrassegnato con il simbolo “§” è in temporanea importazione doganale.
E’ soggetto ad IVA (secondo legge) sul valore di aggiudicazione solo per gli acquirenti
residenti nell’U.E. La chiusura della temporanea importazione doganale del costo di euro
300 è a carico dell’Acquirente. Il Ponte non è responsabile per le tempistiche burocratiche.
11.6 Il lotto contrassegnato con il simbolo “#” è in temporanea importazione artistica.
12 Diritto di seguito
12.1 Qualora dovuto, il pagamento del c.d. “diritto di seguito” (introdotto dal Decreto
Legislativo 13 febbraio 2006, n. 118, attuativo della Direttiva 2001/84/CE) sarà corrisposto
dal Venditore.
13 Specie protette
13.1 I certificati Cites sono validi solo sul territorio dell’Unione Europea.
I beni in avorio, per quanto muniti del suddetto certificato, non possono essere esportati
al di fuori del territorio dell’Unione Europea.
13.2 Indipendentemente dall’ottenimento di un attestato o di una licenza di esportazione
ex art. 68 e ss. del Codice Urbani, tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o
animali (es.: ossa di balena, coccodrillo, corallo, tartaruga), a prescindere dall’età e dal valore,
potrebbero necessitare di una licenza o un certificato prima dell’esportazione e/o di
ulteriori licenze e/o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. L’ottenimento di una
licenza o di un certificato di importazione non garantisce l’ottenimento di una licenza o
di un certificato per l’esportazione e viceversa. Il Ponte consiglia i potenziali acquirenti di
controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio
Paese di beni fatti o contenenti specie protette. Prima di effettuare qualsiasi offerta, è
responsabilità dell’Acquirente accertarsi di poter ottenere tali licenze/certificati di importazione
o esportazione, così come ogni altro documento richiesto, con espresso esonero
di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Il Ponte.
14 Garanzia legale di conformità
14.1 Ove previsto per legge, i lotti venduti tramite Il Ponte sono coperti dalla garanzia
legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale),
se applicabili.
14.2 La Garanzia Legale è riservata al consumatore (vale a dire, ai sensi dell’art. 3, I comma,
lett. a) del Codice del Consumo, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività
imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta).
14.3 Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per un difetto di conformità
esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni
da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena
di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i
sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi
sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A
partire dal settimo mese successivo alla consegna del lotto, sarà invece onere del consumatore
provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello
stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto
prova della data dell’aggiudicazione e della consegna del lotto. E’ opportuno,
quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi qualsiasi documentazione idonea
a dimostrare l’aggiudicazione (ad esempio la fattura di acquisto) e la data di consegna
o ritiro del lotto.
14.4 Con riferimento alla definizione di “difetto di conformità”, si rimanda a quanto
indicato all’art. 129, comma II, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione
della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da
responsabilità del consumatore ovvero da un uso del lotto difforme rispetto alla sua
destinazione d’uso.
14.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il consumatore
ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta,
salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso
rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione
siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non
siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente
effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla
riduzione del Prezzo di aggiudicazione o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il
rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in
confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto: (i) del valore
che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di
conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza
notevoli inconvenienti per il consumatore.
14.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti
un difetto di conformità, il consumatore può comunicare la circostanza a Il Ponte ai
contatti indicati all’art. 16. Il Ponte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto
difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire.
15 Contatti
E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare
reclami, contattando Il Ponte con le seguenti modalità:
- per email: all’indirizzo [email protected];
- per posta: scrivendo a Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., Milano, via Pontaccio 12 (20121)
oppure via Medici del Vascello 8 (20138);
- per telefono: al numero +39 02.863141 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39
02.8631472 (sede di via Medici del Vascello 8) (numeri di telefono a pagamento, operativi
nei seguenti giorni e orari: Lun.-Ven. 9:00-13.00; 14.00-18.00, per la sede di via Pontaccio
12; 9:00-13:30; 14:00-17:30 per la sede di via Medici del Vascello 8, in entrambi
i casi esclusi i giorni di festività nazionale in Italia);
- per fax: al numero +39 02.72022083 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39
02.36633096 (sede di via Medici del Vascello 8);
Il Ponte risponderà ai reclami presentati entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento
degli stessi.
16 Foro e legge applicabile
16.1 Il rapporto contrattuale tra Il Ponte e l’Acquirente è regolato dalla legge italiana. In
caso di traduzione in altra lingua delle presenti Condizioni Generali di Vendita, prevarranno
e resteranno valide e vincolanti le condizioni di vendita nel testo in lingua italiana in
caso di conflitto con la traduzione in lingua straniera.
16.2 Nel caso di Acquirente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione,
esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente
il foro del luogo in cui il consumatore risiede o ha eletto domicilio.
16.3 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, ove applicabile, Il
Ponte informa l’Acquirente consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo
direttamente a Il Ponte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere
la controversia così insorta, Il Ponte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli
organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie
relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti
Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e
ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per
risolvere la controversia stessa.
16.4 Il Ponte informa inoltre l’Acquirente consumatore che è stata istituita una piattaforma
europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma
ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/
odr/; attraverso la piattaforma ODR l’Acquirente consumatore potrà consultare
l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura
di risoluzione online della controversia in cui sia coinvolto.
Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’Acquirente consumatore di adire il giudice ordinario
competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di
Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie
relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte
V, Titolo II-bis Codice del Consumo.
Il Ponte - Casa d’Aste S.r.l.
Palazzo Crivelli Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 [email protected] www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
16.5 L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia,
può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e
interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo
istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del
Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda,
esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile
sul sito www.eur-lex.europa.eu.
II. Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online
Queste Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online (Condizioni) si applicano
alle aste per le quali Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., società con sede legale in Milano, via
Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n. 01481220133,
capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320,00 (Il Ponte), consenta la formulazione
di offerte online tramite il sito www.ponteonline.com (Sito) ovvero siti di terzi
(Piattaforme).
Ciascun lotto è offerto in vendita da Il Ponte. I contratti di vendita all’asta conclusi online
mediante il Sito e/o le Piattaforme sono esclusi dalla disciplina del Capo I, Titolo III del
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206.in quanto conclusi in occasione di una
vendita all’asta.
Queste Condizioni si aggiungono (e non si sostituiscono) alle sopra riportate Condizioni
Generali di Vendita, le cui definizioni si intendono qui richiamate, nonchè alle Condizioni
di Vendita della specifica asta consultabili sul Sito (nella sezione Catalogo Online della
specifica asta) o su richiesta.
Partecipando all’asta tramite il Sito e/o le Piattaforme, l’offerente accetta di essere vincolato
alle Condizioni Generali di Vendita, alle Condizioni di Vendita della specifica asta ed
a queste ulteriori Condizioni.
1. Istantaneità ed irrevocabilità dell’offerta online.
Eccezione al diritto di recesso
Per registrarsi all’asta è necessario inviare una copia della propria carta di identità in corso
di validità all’indirizzo [email protected]. In difetto, non sarà possibile registrarsi
all’asta. Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare la registrazione all’asta a sua
esclusiva discrezione. Il procedimento per effettuare un’offerta tramite il Sito e/o la Piattaforma
è istantaneo; l’offerta è inviata non appena l’offerente clicca il relativo bottone
ed è definitiva. Sottoponendo un’offerta online tramite il Sito e/o la Piattaforma l’offerta
è considerata definitiva e non è in alcun modo possibile modificarla o revocarla. Inoltre,
ai sensi dell’articolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto
di vendita all’asta sia concluso con un offerente che abbia formulato un’offerta online
tramite il Sito e/o la Piattaforma e possa essere qualificato come consumatore in base
all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà del diritto
di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato è un’asta pubblica, come definita
dall’art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo. Se l’offerta inviata a Il Ponte
è la più alta, l’Acquirente irrevocabilmente accetta di pagare l’intero prezzo di acquisto,
incluse le commissioni di acquisto e tutte le tasse applicabili e qualsiasi altro addebito.
2. Modalità di pagamento e di consegna
Modalità di pagamento: si rinvia alla clausola 7 delle Condizioni Generali di Vendita e delle
Condizioni di Vendita della specifica asta consultabili sul Sito (nella sezione Catalogo
Online della specifica asta) o su richiesta.
Consegna: si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.
3. Offerte incrementali
Ogni offerta incrementale comparirà sullo schermo del Sito e/o della Piattaforma. Il banditore
ha la facoltà di variare gli incrementi per gli offerenti presenti nella sala d’aste e
tramite telefono, ma coloro che formulano un’offerta tramite il Sito e/o la Piattaforma
potrebbero non essere in grado di fare un’offerta per un importo diverso rispetto a quello
di un’intera offerta incrementale. Tutte le offerte all’asta saranno espresse in Euro.
4. Responsabilità dell’offerente
Coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma sono responsabili della
loro conoscenza di tutte le comunicazioni e gli annunci effettuati durante l’asta. Tutte le
comunicazioni effettuate saranno lette dal banditore, all’inizio, se del caso, o durante l’asta,
prima che il lotto rilevante sia offerto in vendita. Il Ponte raccomanda che coloro che
formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma si autentichino tramite log-in almeno
dieci minuti prima dell’inizio dell’asta per assicurarsi di ascoltare tutte le comunicazioni
effettuate dal banditore all’inizio dell’asta. Tutte le comunicazioni di modifiche relative
all’offerta in vendita del lotto (“sale room notices”) e gli annunci in sala eseguiti dal
banditore sono parte delle presenti Condizioni e delle Condizioni Generali di Vendita e
delle Condizioni di Vendita della specifica asta.
Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare il permesso di fare offerte online attraverso
il Sito e/o la Piattaforma, nonché di revocare i privilegi di offerta nel corso di una asta.
Gli aggiudicatari dei lotti riceveranno una conferma dell’aggiudicazione e l’estratto conto
in relazione al loro acquisto dopo la vendita.
5. Esonero di responsabilità de Il Ponte
Il Ponte non sarà responsabile per eventuali errori o malfunzionamenti nella presentazione
delle offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma, inclusi, a titolo esemplificativo ma non
esaustivo, errori o malfunzionamenti causati da: (i) una perdita di connessione a Internet
o al software del Sito e/o della Piattaforma da parte de Il Ponte ovvero del cliente; (ii) un
malfunzionamento o un problema con il software del Sito e/o della Piattaforma; oppure
(iii) un guasto o un problema di connessione internet, rete mobile o computer del cliente.
Il Ponte non è dunque responsabile per qualsiasi impossibilità di formulare un’offerta
online o per gli eventuali errori o omissioni in relazione ad essa. La partecipazione all’asta
tramite il Sito e/o la Piattaforma avviene pertanto a esclusivo rischio degli offerenti e
potenziali acquirenti, che assumono ogni rischio e responsabilità sulla ricezione e il buon
esito delle offerte formulate e/o da formulare.
INFORMATIVA EX ART. 13 del G.D.P.R.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Nuovo Regolamento sulla Protezione del Dati
(GDPR 2016/679), s’ informa il Cliente (c.d. interessato) che:
1. Titolare e altri soggetti designati
Il Titolare del trattamento è Il Ponte - Casa D’aste S.r.l. , con sede legale in Milano, Via
Pontaccio n. 12, nella persona della direttrice, Dott.ssa Rossella Novarini, mail: direzione.
[email protected] e che, ai fini del riscontro all’interessato in caso di esercizio
dei diritti ad opera di quest’ultimo, è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Conte,
Il DPO nominato è Programmastudio Spa, nella persona del Dott. Pasquale Iannone, tel.
02 2829389, mail: [email protected].
2. Trattamenti effettuati e base giuridica
I dati di natura personale, liberamente forniti dal Cliente alla società in ragione dell’attività
svolta in virtù di apposita regolamentazione contrattuale saranno trattati in modo
lecito, secondo correttezza, nonché a norma di quanto stabilito dal Regolamento, per la
finalità di:
- espletamento del mandato a vendere e/o dell’adesione alla partecipazione alle aste in
programma;
- per le finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio (D.Lgs.
231/07 e successive modifiche).
Il conferimento dei dati sopra indicati è obbligatorio affinché il Titolare possa espletare
l’incarico affidatogli. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, il Titolare si troverà
nell’impossibilità di eseguire le prestazioni contrattualmente previste, per fatto e colpa
del Cliente interessato.
I dati di natura personale quali l’indirizzo e-mail, forniti facoltativamente dal Cliente alla
società in ragione di apposito consenso rilasciato dallo stesso, saranno trattati in modo
lecito e secondo correttezza, nonché a norma di quanto stabilito dal Regolamento per
la finalità d’inoltro di informative, aggiornamenti e novità in merito alle nuove aste e/o
eventi futuri. Per tale trattamento la società raccoglierà il consenso con modalità elettroniche
e /o cartacee. L’immagine verrà ripresa, mediante sistema di videoregistrazione e
come da informativa regolarmente esposta, nell’interesse legittimo del Titolare, ovvero
allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio dell’azienda.
3. Strumenti di trattamento e modalità di conservazione dei dati
I dati trattati (che potranno avere natura: comune ed identificativa) sono aggiornati, completi,
pertinenti e non eccedenti rispetto alle sopracitate finalità del trattamento.
I medesimi dati saranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessari attraverso
le seguenti modalità: raccolta dei dati presso l’interessato, registrazione e conservazione
dei medesimi per gli scopi predeterminati, espliciti e legittimi. Gli stessi dati saranno
trattati sia con strumenti cartacei che con mezzi elettronici ed automatizzati.
I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento nonché dai dipendenti e collaboratori
autorizzati al trattamento medesimo.
I dati potranno essere comunicati, oltre che agli enti pubblici destinatari delle comunicazioni/
dichiarazioni oggetto del presente contratto, anche agli organi ispettivi preposti, ove
richiesti in seno a fasi di verifiche e controllo, inerenti alla regolarità degli adempimenti.
I medesimi dati, oggetto della presente informativa, potranno essere comunicati a professionisti
e/o collaboratori del titolare per l’espletamento dell’incarico affidato e per le
stesse finalità. Per contro i dati in discorso non saranno oggetto di diffusione, oltre i limiti
ivi specificati, salvo diversa indicazione dell’interessato, fornita per iscritto.
Non è intenzione del Titolare trasferire i dati oggetto della presente ad un paese terzo o
ad una organizzazione internazionale. Si precisa che anche il backup esterno è eseguito
da società italiana, quindi tenuta anch’essa al rispetto della normativa privacy in discorso,
tramite l’utilizzo di server siti in territorio italiano.
Non è presente alcun processo decisionale automatizzato.
Infine, si informa l’interessato che Il Titolare ha posto in essere una gran varietà di misure
di sicurezza per proteggere i dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione.
4. Periodo di conservazione dei dati
I dati, oggetto della presente informativa, saranno conservati:
- per 10 anni (dieci anni) dalla conclusione del rapporto contrattuale, per trattamenti
aventi base giuridica contrattuale;
- 5 anni dalla revoca del consenso per i trattamenti aventi base consensuale
- non oltre le 72 ore, relativamente al trattamento delle immagini della videosorveglianza.
5. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto:
- di chiedere al Titolare del trattamento la conferma o meno della detenzione di dati
personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in
forma intelligibile, nonché l’accesso ai dati personali, il loro possibile aggiornamento o
integrazione, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la trasformazione dei medesimi in
forma anonima ovvero il blocco di quelli trattati in violazione della normativa, la limitazione
del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto
alla portabilità dei dati. Ha altresì il diritto di ottenere l’indicazione dell’origine dei dati
personali, la loro finalità e le modalità di trattamento, nonché la logica applicata in caso
di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- potrà inoltre opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati che lo riguardano ai fini
dell’invio di materiale pubblicitario, vendita diretta o ricerche di mercato o comunicazione
commerciale;
- ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per
la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca,
nonché il diritto di proporre reclamo ad una autorità di controllo.
 
Prego osservi le condizioni sulla privacy

Il Ponte


Il Ponte 491st Auction, Stamps LIVE!
10 novembre 2020

Selection of Italian occupation, italian colonies, San Marino and 2 collections of "Zeppelin", at the end of the sale mixed lots and collections.

Registrazione:

Partenza della Live-auktion: 10. novembre 2020 15:00 CET

LIVE! Informazioni e registrazione gratuita per la Live-Auktion

Condizioni brevi

The buyer have to pay and additional buyer's premium of 25%.

Prego osservi le condizioni generali e d´asta

Lotto da Lotto fino Starting Time

martedì 10.11.2020

1 181 15:00 CET
Aste in corso
10-11 giugno 2025
Il Ponte 713th Auction, Stamps
An important property of Lombardy-Venetia and Austrian Levant Stamps and Postal History
Realizzid´asta
16 dicembre 2024
Il Ponte 690th Auction, Stamps
Stamps and Postal History of Italy, Territories and Colonies, Old Italian States, Kingdom to Worldwide   ...
27 giugno 2024
Il Ponte 667th Auction, Stamps
Stamps and Postal History of Italy, Territories and Colonies, Old Italian States, Kingdom to Worldwide   ...
08 novembre 2023
Il Ponte 632nd Auction, Stamps
Stamps and Postal History of Italy, Territories and Colonies, Old Italian States, Kingdom to Worldwide
09 maggio 2023
Il Ponte 611th Auction, Stamps
Stamps and Postal History of Italy, Territories and Colonies, Old Italian States, Kingdom to Worldwide
19 settembre 2022
Il Ponte 573rd Auction, Stamps
Stamps and Postal History of Italy, Territories and Colonies, Old Italian States, Kingdom to Worldwide
08 febbraio 2022
Il Ponte 545th Auction, Stamps
Wide selection of the Italian States with a strong focus on Sicily and an advanced collection of the Italian Kingdom, of the Republic with ...
22 settembre 2021
Il Ponte 520th Auction, Stamps
Wide selection of Italian States with a strong focus on Sicily and an advanced collection of Italian Colonies and occupations.
27-28 aprile 2021
Il Ponte 505th Auction, Stamps
An important single owner collection of worldwide stamps and postal history, and a large section of italy and area stamps with rarities
10 novembre 2020
Il Ponte 491st Auction, Stamps
Selection of Italian occupation, italian colonies, San Marino and 2 collections of "Zeppelin", at the end of the sale mixed lots ...
18 novembre 2019
463th Il Ponte Auction - Stamps & Coins
Worldwide stamps and postal history with a focus on Italy & area, at the end of the sale a selection of valuable gold coins.
14 maggio 2019
448th Il Ponte Auction - Stamps
Worldwide Stamps & Postal History, with a focus on Italian modern errors and China postal history. Large section dedicated to lots & ...
13 novembre 2018
432nd Il Ponte Auction - Stamps
Worldwide stamps and postal history with a focus on Italian First Flight covers, and France Ballons Montés.
15 maggio 2018
418th Il Ponte Auction - Stamps
Worldwide stamps and postal history with a focus on Papal States postal history, italian and worldwide rarities.
14 novembre 2017
403rd Il Ponte Auction - Briefmarken
The second session of auction 403 at Il Ponte auction house will offer a selection of letters and stamps ranging from the Stati Italiani to ...